Struttura didattica

Il Master è annuale, con durata di 12 mesi, corrisponde a 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha una durata complessiva di 1.500 ore.

Il percorso formativo è così articolato:

•    Didattica frontale n. 90 ore, didattica alternativa n. 195 ore, corrispondenti ad un totale di 35 CFU
•    Tirocinio formativo: n. 375 ore, pari a 15 CFU (per quanto riguarda l'attività pratica sono richieste almeno 10 giornate presso un PS di secondo livello o sede che permetta un upgrade rispetto alla propria formazione)
•    Prova finale: n. 250 ore, pari a 10  CFU

RICONOSCIMENTO CFU ACQUISITI IN PRECEDENZA: SI, nella misura prevista dall'art. 3 comma 3 del Regolamento Master.

Metodologia didattica: sarà ridotta al minimo la didattica frontale e verranno favoriti lavori di gruppo e interattivi. Saranno svolti numerosi corsi pratici con l'utilizzo di manichini o altri sussidi interattivi (es: video, lavori on line). In particolare verranno svolti corsi di triage, maxiemergenze, PAlarm, PBLS, PALS, corsi di ecografia procedurale e di gestione del dolore.

Al termine del percorso, come strumento didattico, sarà utilizzata la simulazione avanzata ad alta fedeltà che permetterà agli allievi di gestire in prima persona numerosi casi clinici in situazioni di grande realismo, potendo successivamente rivedere lo scenario e discutere con gli esperti le scelte cliniche adottate.

Le lezioni saranno articolate secondo il seguente piano didattico (cliccare sul nome del modulo per vederne i contenuti):

ORGANIZZAZIONE E ASPETTI GENERALI DELL'ASSISTENZA AL BAMBINO CRITICO

  • Organizzazione del sistema di emergenza urgenza pediatrica in Italia
  • Il triage intraospedaliero
  • Aspetti anatomici e fisiologici del bambino e del neonato
  • Riconoscimento e approccio al bambino critico
  • Intercettamento precoce del bambino critico ricoverato (P-Alarm)
  • Aspetti psicologici del paziente e della famiglia in urgenza
  • Farmacologia e skill calculation
  • La gestione in Pronto soccorso del dolore
  • Supporto base delle funzioni vitali in età pediatrica (corso BLSD)
  • La ricerca infermieristica

URGENZE RESPIRATORIE E CARDIOCIRCOLATORIE

URGENZE PEDIATRIA SPECIALISTICA

URGENZE CHIRURGICHE E TRAUMATOLOGICHE

PROVA FINALE

TIROCINIO

Per verificare l’apprendimento, durante il percorso didattico saranno proposte verifiche in itinere con valutazione espressa in trentesimi e verifiche del superamento dei corsi eseguiti secondo le modalità previste dalle Società Scientifiche Nazionali (SIMEUP) e Internazionali (American Heart Association) che rilasciano la certificazione; a conclusione dell’intero percorso è prevista una verifica finale, valutata in centodecimi, consistente nella discussione della tesi di Master, legata all’esperienza del tirocinio formativo.

Il titolo verrà rilasciato solo a chi completerà il percorso di formazione in aula (obbligatoriamente almeno i 2/3), svolgerà il tirocinio formativo superando tutte le verifiche previste e raggiungerà i crediti prestabiliti.

 

 

 

  • COREP - Via Ventimiglia 115 - Torino - Italia
  • Telefono : +39 011 63.99.206 - areamedica@corep.it
  • www.corep.it

Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo Sito sono utilizzati dei cookies. Cliccando su “Accetto ” o continuando la navigazione saranno attivati tutti i cookies specificati nell' Informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. Per scoprire come utilizziamo i cookie e come cancellarli privacy policy.

  Accetto i cookie da questo sito.