Struttura didattica

Il Master è biennale, con durata di 18 mesi, corrisponde a 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha una durata complessiva di 1.500 ore.

Il percorso formativo è così articolato:

•    Didattica frontale n. 150 ore, didattica alternativa n. 250 ore, studio individuale n. 600 ore, corrispondenti ad un totale di 40 CFU
•    Tirocinio formativo: n. 350 ore, pari a 14 CFU, di cui in presenza sono previste 20 giornate presso una struttura ospedaliera pediatrica adeguata ai bisogni formativi dei singoli discenti.
•    Prova finale: n.150 ore, pari a 6  CFU

Metodologia didattica: sarà ridotta al minimo la didattica frontale e verranno favoriti lavori di gruppo e interattivi. Saranno svolti numerosi corsi pratici con l'utilizzo di manichini o altri sussidi interattivi (es: video, lavori on line). In particolare verranno svolti corsi di triage, maxiemergenze, PAlarm, tossicologia, PBLS, PALS, corsi per l'interpretazione dell'ECG e dell'EGA, corsi di ecografia e di gestione del dolore del neonato in sala parto.

Uno strumento didattico molto utilizzato sarà la simulazione avanzata ad alta fedeltà che permetterà agli allievi di gestire in prima persona numerosi casi clinici in situazioni di grande realismo, potendo successivamente rivedere lo scenario e discutere con gli esperti le scelte cliniche adottate.

Le lezioni saranno articolate secondo il seguente piano didattico (cliccare sul nome del modulo per vederne i contenuti):

ORGANIZZAZIONE E GENERALITA' DELL'EMERGENZA PEDIATRICA

- Organizzazione del sistema di emergenza urgenza pediatrica in Italia - Il triage intra ed extra ospedaliero - Maxiemergenze extra e intraospedaliere - Ricerca secondo i criteri dell'EMB - Dalle linee guida al PDTA - Intercettamento precoce del bambino critico ricoverato - Riconoscimento e approccio al bambino critico - Gestione in PS del paziente con dolore. Sedo-analgesia in pediatria - Gestione non farmacologica e farmacologica del dolore procedurale - Supporto base delle funzioni vitali in età pediatrica

URGENZE RESPIRATORIE

- Gestione delle vie aeree di base e avanzate - Ventilazione non invasiva - Gestione delle principali urgenze respiratorie - Insufficienza respiratoria nel paziente con bisogni speciali - Le polmoniti complicate - La bronchiolite - Radiologia tradizionale ed ecografia nelle urgenze respiratorie

URGENZE CARDIOCIRCOLATORIE

- Gestione delle pricipali urgenze cardiocircolatorie - Arresto cardiaco, aritmie, scompenso cardiocircolatorio - ECGrafia in urgenza - Supporto avanzato delle funzioni vitali - La disidratazione e lo shock - Cardiopatie congenite. Il paziente cardiopatico riacutizzato - Radiologia tradizionale ed ecografia nelle urgenze cardiocircolatorie

URGENZE NEUROLOGICHE, PSICHIATRICHE E TOSSICOLOGICHE

- Gestione delle principali urgenze neurologiche - Eegrafia in urgenza, la puntura lombare - Immagini e radiologia interventistica nelle urgenze neurologiche - Lo stroke in età pediatrica - Il bambino in coma, le sincopi, la cefalea acuta - Urgenze psichiatriche - Il paziente psichiatrico ricoverato - Gestione delle principali urgenze tossicologiche

URGENZE SPECIALISTICHE PEDIATRICHE

- Meningite, encefalite, malaria, shock settico, tubercolosi - Il paziente cronico con riacutizzazione infettiva - Vasculiti, malattia di kawasaki. Il paziente allergico, anafilassi - Le principali urgenze immuno-reumatologiche - I problemi clinici dei bambini oncologici diagnosticati in PS - Il bambino oncologico e la febbre. Effetti tossici da farmaci - Gestione delle principali urgenze nefrologiche - Gestione in PS delle principali urgenze endocrinologhe - Chetoacidosi diabetica, diabete insipido - Gestione delle principali urgenze metaboliche e malattie rare

URGENZE NEONATALI

- Urgenze in sala parto e gestione in PS delle principali urgenze del primo mese di vita

URGENZE CHIRURGICHE E TRAUMATOLOGICHE

- Gestione in PS delle principali urgenze chirurgiche - Trauma cranico minore e maggiore. Urgenze neurochirurgihce - Urgenze ORL. Urgenze urologiche - Le urgenze ortopediche - Il bambino politraumatizzato

ABUSO E MALTRATTAMENTO NEL BAMBINO

- Gestione dei casi di abuso e maltrattamento nel PS pediatrico - Il bambino maltrattato - Il bambino violentato - Il ruolo dello psicologo - Il ruolo dell’assistente sociale - Aspetti medico legali e segnalazioni all’autorità giudiziaria

 
Per verificare l’apprendimento, durante il percorso didattico saranno proposte verifiche in itinere con valutazione espressa in trentesimi e verifiche del superamento dei corsi eseguiti secondo le modalità previste dalle Società Scientifiche Nazionali (SIMEUP) e Internazionali (American Heart Association) che rilasciano la certificazione; a conclusione dell’intero percorso è prevista una verifica finale, valutata in centodecimi, consistente nella discussione della tesi di Master, legata all’esperienza del tirocinio formativo.

 

 

 

  • COREP - Via Ventimiglia 115 - Torino - Italia
  • Telefono : +39 011 63.99.353 - areamedica@corep.it
  • www.corep.it

Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo Sito sono utilizzati dei cookies. Cliccando su “Accetto ” o continuando la navigazione saranno attivati tutti i cookies specificati nell' Informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. Per scoprire come utilizziamo i cookie e come cancellarli privacy policy.

  Accetto i cookie da questo sito.